Oggi voglio parlarvi di pianificazione strategica nelle piccole e medie imprese e perché è così importante, persino per studi professionali o business online.
Cercherò come sempre di essere breve e darvi i punti principali, preparerò altre puntate per approfondire alcuni degli argomenti che determinano anche lo sviluppo della pianificazione strategica.
Pianificazione per non perdersi nella selva oscura
Iniziamo con una domanda: perché spesso le piccole e medie imprese si perdono tra strategie e operatività? Anche se ci sono tanti motivi per cui questo può succedere, uno dei motivi principali è la mancanza di pianificazione strategica, senza la quale i piani operativi che si creano non sono efficienti o ben seguiti.
Marketing + piano strategico
Innanzitutto la prima cosa da tener chiaro è che un piano strategico aziendale tiene conto di 3 tipologie di strategie: corporate, competitive e funzionali, e il marketing strategico analizza e mantiene quelle strategie nel tempo.
E come lo fa? Con la pianificazione strategica.
Qui faccio un inciso: il marketing strategico ha lo scopo di mantenere l’impresa nel mercato, soprattutto a lungo termine, quindi non stiamo parlando di una tipologia specifica di marketing come l’email marketing che, per esempio, si sviluppa dalle scelte del marketing strategico.
Quindi l’individuazione, valutazione e scelta delle strategie è l’inizio del processo strategico. A continuazione dobbiamo occuparci del monitoraggio dei risultati, dell’andamento del nostro mercato, degli interessi dei nostri clienti… perché molti di questi aspetti possono cambiare e quindi anche le nostre strategie devono farlo.
Come migliorare le tue strategie aziendali?
Cosa succede quando non c’è?
Spesso le piccole e medie realtà fanno questo lavoro saltuariamente senza un sistema e un’organizzazione che permetta di avere un controllo di quello che si è fatto, quello che si sta facendo e quello che si potrà fare.
Insomma questa parte, che è la parte propria della pianificazione strategica e che è molto legata nelle grandi aziende alla direzione, non è prevista e questo crea a lungo termine anche uno svantaggio competitivo:
- non aver sfruttato in tempo un nuovo canale
- aver continuato con strategie pubblicitarie obsolete
- dover gestire delle urgenze che richiedono alla fine più investimenti di tempo e denaro per trovare le soluzioni giuste in tempi brevi.
- ecc
Benefici della pianificazione strategica
Quindi la pianificazione strategica ha un ruolo fondamentale per i manager delle grandi imprese per garantire il buon andamento delle strategie, la scelta di nuove strade o progetti e per fronteggiare minacce impreviste o per cogliere per tempo le opportunità offerte in mercato, dal digitale, ecc.
Riesaminare le strategie è sempre un’attività che genera valore per l’impresa. Il mercato in cui ci muoviamo non è mai statico quindi neanche le strategie aziendali dovrebbero esserlo.
Quindi in poche parole in cosa ci aiuta:
- Mettere in atto le nostre strategie con il coordinamento delle diverse attività da sviluppare.
- Monitorare e rivedere lo sviluppo di queste strategie
- Analizzare e progettare nuove strade
Vuoi una mano con la tua pianificazione strategica?
Puntata 29 del podcast, qui le altre puntate: Podcast Strategiamo