Nella puntata precedente avevo parlato della domanda esistenziale: quanto devo spendere per il marketing?
Una domanda molto legata anche alla pianificazione strategica di cui abbiamo parlato qualche settimana fa (Pianificazione Strategica per PMI). Ogni vi parlerò del piano quantitativo che permette di mettere in atto i piani strategici, i piani di marketing e, soprattutto, monitorare e ottimizzare le nostre strategie e azioni di marketing e comunicazione. Questo per capire ancora meglio come si programmano al meglio i nostri investimenti in marketing e non solo.
Cos’è il budget per una piccola impresa
Il budget non è una semplice voce di spesa, o meglio, non dovrebbe essere così. Si tende a semplificare questa parte, come se fosse semplicemente decidere se spendere una certa somma o meno.
Invece il budget è un meccanismo che ha principalmente due missioni nelle piccole e medie realtà:
Organizzare e porre in atto i piani operativi
Tutte le pmi e micro imprese dovrebbero avere un budget definito perché soltanto così potranno impostare la programmazione necessaria per le strategie e per raggiungere gli obiettivi scelti. Ovviamente senza piani definiti con solide analisi strategiche il budget non raggiungerà obiettivi soddisfacenti.
Strumenti di controllo per i risultati
Il budget ci servirà anche come strumento di controllo per analizzare e valutare i risultati ottenuti. Perché un’analisi tra budget e risultati ci aiuterà a individuare problemi, trovare opportunità, sfruttare alcune tattiche perché diano risultati migliori…
Dunque in poche parole a cosa serve il budget aziendale?
Insomma il budget aziendale non è una spesa ma è il nostro programma di investimenti per mettere in moto i nostri piani.
Cosa succede quando non curiamo il budget aziendale
Purtroppo è molto frequente scegliere il budget in corso d’opera. Per esempio, arriva marzo e si decide che è il momento di fare advertising, ma non è stato fatto ancora un ragionamento sulle tipologie, le piattaforme, i costi, i contenuti, la esternalizzazione o meno di questo lavoro…
Quindi semplicemente si valuta una spesa o preventivo e poi si va avanti così.
Tutto questo porterà con sé diversi problemi:
- Fretta: si vuole partire subito ma non è stata costruita una strategia di advertising, questa mancanza porterà poi a non lavorare bene.
- Senza obiettivi precisi, il budget non è chiaro: le campagne pubblicitarie senza programmazione sono quasi impossibili da analizzare perché non hanno una logica strategica di creazione e implementazione e i dati non sono chiari. Quindi spesso il budget che viene proposto non rispecchia i veri interessi dell’impresa.
- Perdita di denaro: perché la campagna non ha funzionato o perché potrebbe aver funzionato molto bene ma non avevamo creato il contesto adatto per farla rendere al meglio.
Quindi dobbiamo avere come massima che:
I numeri possono essere solo numeri o essere la nostra strada per programmare la crescita dell’impresa, questo è il budget aziendale.
Vuoi una mano con le tue strategie o la tua pianificazione strategica?
Puntata 31 del podcast, qui le altre puntate: Podcast Strategiamo