Ancora oggi si parla spesso del marketing come un “manipolatore”, specialmente quando si parla di psicologia del consumatore. Complice di questa situazione il marketing di alcune decadi fa che non era molto “etico”.
Ma oggi la situazione è cambiata molto, proprio perché anche la società è cambiata.
Psicologia del consumatore: di cosa si interessa?
Innanzitutto quando parliamo di psicologia del consumatore quello che stiamo cercando di capire sono delle grandi linee guida sulle persone quando acquistano prodotti o servizi: percorsi, reazioni, opinioni…
Voglio sottolineare quando dico “grandi linee guida” perché, come ho detto in altre occasioni, per esempio riguardo al marketing generazionale, ogni persona è diversa e acquista anche in momenti diversi, quindi ci sono tante eccezioni.
Queste linee guida però ci permettono per esempio:
- di avere dei parametri per creare i percorsi d’acquisto
- di evitare quello che sappiamo che non beneficia la comunicazione con il cliente
- di ottimizzare la navigazione del sito web
Insomma ci orienta per decidere meglio le nostre strategie e azioni.
Come utilizzarla? Vediamolo con un esempio
Sappiamo che una leva molto forte nel consumatore è quella del “numero limitato”, un prodotto o servizio limitato risveglia nelle persone la necessità di non perdersi qualcosa di importante. Inoltre la persona che confermerà l’acquisto o prenotazione si porterà a casa un senso di “unicità”, ha comprato qualcosa che non tutti avranno.
Questo significa che inserire nelle strategie aziendali prodotti a numero limitato potrebbe aiutare, per esempio, a creare una community più affezionata al marchio. Invece usare questa leva in continuazione fa che perda il suo valore e potrebbe anche danneggiare il brand.
Ovviamente tutto questo non serve a niente se non c’è alla base un buon piano strategico e uno studio accurato dei nostri buyer personas, la psicologia del consumatore non è una formula magica ma uno strumento che ci aiuta a ottimizzare le nostre strategie.
Quindi impossibile non chiudere questa puntata con una delle mie frasi mantra:
non sono gli strumenti ma le strategie a portare i risultati.
Vuoi migliorare le tue azioni di marketing?
Preferisci ascoltare? Puntata 28 del Podcast Strategiamo ! 😉